Credenze Limitanti. Cosa sono e come condizionano la nostra vita

Le convinzioni o le così dette credenze limitanti, sono delle idee o percezioni che riteniamo vere su noi stessi, sugli altri, o sul mondo in generale.

Esse influenzano profondamente il nostro modo di pensare, sentire e agire. La loro formazione è il risultato di una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e ambientali, e a volte, possono agire come prigioni invisibili che ci impediscono di vivere una vita piena e soddisfacente.

Tuttavia, con un po’ di introspezione e un impegno attivo per il cambiamento, è possibile rompere queste catene e intraprendere un percorso di crescita e realizzazione personale.

Riconoscerle è il primo passo.

Attraverso tecniche di Coaching, è possibile sfidare e riformulare queste credenze limitanti per vivere una vita più libera e appagante.

In questo articolo, esploreremo come le credenze limitanti influenzano il nostro comportamento, le nostre decisioni e, in ultima analisi, il nostro successo e benessere.

Credenze limitanti innate o indotte?

Le credenze limitanti non appaiono all’improvviso; esse si formano a seguito di una combinazione di esperienze e influenze esterne.

Sono il risultato di anni di programmazione subconscia che inizia spesso nell’infanzia. Gli input possono provenire dai genitori, dagli insegnanti, dai coetanei e dai media.

Le riteniamo vere e le accettiamo come certezze, indipendentemente dal fatto che siano oggettivamente corrette o no.

Una volta instaurate, queste credenze diventano “verità” incontestabili che guidano le nostre azioni e decisioni, spesso in modo negativo.

Ecco alcuni esempi delle principali fonti:

  • Esperienze personali:

Le esperienze personali dirette sono uno dei modi più potenti per formare convinzioni.

Se, ad esempio, hai avuto ripetutamente esperienze negative con i cani, potresti sviluppare la convinzione che tutti i cani siano pericolosi.

  • Insegnamenti e socializzazione:

La nostra famiglia, la scuola, la cultura e la società in cui cresciamo, giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle nostre convinzioni.

Le aspettative dei valori trasmessi da questi gruppi possono incidere profondamente sulle nostre credenze.

  • Informazioni ricevute:

Ciò che leggiamo, vediamo in TV, ascoltiamo alla radio o su internet può influenzare le nostre convinzioni. Se siamo costantemente esposti a una certa prospettiva o tipo di informazione, è probabile che ci influenzi.

  • Pensiero e ragionamento:

La nostra capacità di pensare, ragionare e riflettere ci permette di formare convinzioni. Questo processo può essere influenzato dalla logica, ma anche da pregiudizi cognitivi che possono distorcere il nostro modo di percepire la realtà.

  • Feedback degli altri:

Gli altri possono rinforzare o sfidare le nostre convinzioni attraverso elogi, critiche, approvazione o disapprovazione.

Ad esempio, se una persona è costantemente elogiata per le sue abilità in un determinato campo, potrebbe sviluppare la convinzione di essere particolarmente brava in quel campo.

  • Convinzioni limitanti esistenti:

Le convinzioni che abbiamo già, possono influenzare la formazione di nuove convinzioni limitanti.

Se, ad esempio, crediamo fermamente in un certo principio o valore, è probabile che interpretiamo nuove informazioni in modo che si allineino con quella convinzione esistente.

  • Emozioni e stati fisici di stress e ansia:

Credere di non essere all’altezza o temere costantemente il fallimento può portare a livelli elevati di ansia.

Le nostre emozioni e il nostro stato fisico possono influire sulle convinzioni che formiamo.

Ad esempio, se siamo frequentemente ansiosi o stressati, potremmo sviluppare convinzioni negative su noi stessi o sul mondo attorno a noi.

  • Ripetizione:

Ripetere o ascoltare ripetutamente una certa idea o informazione può rafforzarla nella nostra mente, rendendola una convinzione limitante. Questo è il principio dietro molte tecniche pubblicitarie e propagandistiche.

  • Limitazione del potenziale personale:

Le persone potrebbero non sperimentare o provare opportunità a causa delle loro credenze limitanti, pensando che non sono all’altezza o non sono capaci.

  • Auto-sabotaggio:

Anche quando ci imbattiamo in opportunità, le credenze limitanti possono portarci a comportamenti di auto-sabotaggio che ci impediscono il successo.

  • Influenza sulla percezione:

La nostra percezione della realtà può essere distorta dalle nostre credenze. Ciò che vediamo o interpretiamo in una situazione è spesso influenzato da queste convinzioni profonde.

  • Impatto sulle relazioni:

Le credenze limitanti sulle relazioni possono impedirci la formazione di legami profondi o portarci a dinamiche malsane.

  • Educazione familiare:

La prima educazione e le prime esperienze avvengono in famiglia. Le parole, i comportamenti e le aspettative dei genitori o tutori possono formare credenze durature, sia positive che negative.

  • Esperienze passate:

Una serie di fallimenti o di feedback negativi in una particolare area possono portarci a credere di non essere in grado in quel campo.

  • Cultura e società:

La cultura in cui viviamo impone certi standard e aspettative. Questi possono portare a credenze limitanti, come ad esempio idee riguardo ai ruoli di genere, all’aspetto fisico o al successo.

  • Confrontarsi con gli altri:

Confrontarsi costantemente con gli altri, specialmente in un’era dominata dai social media, può generare credenze limitanti sulla propria autostima o capacità.

  • Traumi o eventi negativi:

Esperienze traumatiche possono portare a credenze profondamente radicate sulla sicurezza, l’autostima o la fiducia negli altri.

L’impatto sulle decisioni quotidiane

Uno dei modi più evidenti in cui le credenze limitanti influenzano la nostra vita è attraverso le decisioni che prendiamo ogni giorno.

Se crediamo di non essere abbastanza intelligenti per frequentare un certo corso di studi o abbastanza qualificati per un lavoro, è probabile che non tenteremo nemmeno di raggiungere questi obiettivi, lasciandoci scappare così l’opportunità che potrebbe cambiare radicalmente il nostro percorso di vita.

La profondità psicologica

Al di là delle decisioni quotidiane, le credenze limitanti possono avere un profondo impatto psicologico. Possono alimentare l’ansia, la depressione e un senso di impotenza, creando un circolo vizioso in cui la mancanza di fiducia genera fallimenti, che a loro volta rafforzano le credenze limitanti originarie.

Come superare le credenze limitanti

Fortunatamente, le credenze limitanti non sono sentenze di condanna immutabili.

Ecco alcune tecniche per identificarle e superarle:

  • Autoconsapevolezza:

Il primo passo è riconoscere la presenza di credenze limitanti. A volte, mettere semplicemente un nome sulle nostre convinzioni può essere un potente catalizzatore di cambiamento.

  • Sfida e sostituzione:

Una volta identificate, è necessario sfidare queste credenze. Chiedersi: “È realmente vero? Quali prove ho?” può essere illuminante. Il passo successivo è sostituire la credenza limitante con una più positiva e realistica.

  • Coaching:

In molti casi, è utile cercare il supporto di un Coach per esplorare e smantellare queste convinzioni radicate.

  • Entrare in Azione:

Infine, l’azione è il miglior antidoto contro le credenze limitanti. Iniziare a fare piccoli passi verso gli obiettivi che ci sembravano irraggiungibili può fornire la prova empirica di cui abbiamo bisogno per smantellare le nostre vecchie credenze.


Per concludere, le credenze limitanti o le convinzioni sono idee radicate che una persona ha su se stessa, sugli altri o sul mondo in generale, che limitano il suo potenziale o le sue capacità.

Possono influenzare profondamente il comportamento, le decisioni, la visione del mondo e, in definitiva, l’intera traiettoria della vita di un individuo.

La loro formazione è un processo complesso che avviene durante tutta la vita. Alcune possono essere modificate o sfidate con nuove informazioni o esperienze, mentre altre possono rimanere stabili nel corso del tempo.

La comprensione di come si formano può aiutarci a diventare più consapevoli delle influenze esterne e interne e a sviluppare un pensiero più critico.